Come si manifesta l'osteocondrosi cervicale e come trattarla?

L'osteocondrosi cervicale è una patologia accompagnata da alterazioni degenerative del tessuto cartilagineo e dei dischi intervertebrali.

appuntamento dal medico per l'osteocondrosi cervicale

La patologia appare come risultato di stress intenso, stile di vita inadeguato e una serie di altri fattori. È stato registrato che l'osteocondrosi si sviluppa a 30-40 anni, ma ogni anno la malattia diventa più giovane. Oggi la malattia si manifesta anche nell'adolescenza.

Cause della condrosi cervicale

Man mano che si sviluppa la condrosi, i tessuti delle vertebre vengono colpiti, causando intenso dolore e disagio durante il movimento. Molto spesso, la patologia si verifica a causa del carico eccessivo sull'area problematica. Ma spesso la condrosi si forma a causa di uno stato emotivo instabile e di stress frequenti.

Quali ragioni provocano lo sviluppo della malattia:

  • Stile di vita inattivo.
  • Rimanere a lungo nelle stesse pose.
  • Materasso sbagliato.
  • Attività sportive intense.
  • Lavoro fisico.
  • Lesioni all'area problematica.
  • Piedi piatti.
  • Cambiamenti legati all'età nel corpo.
  • Cattiva postura, scoliosi.
  • Metabolismo alterato, che interferisce con il normale assorbimento degli elementi benefici nel corpo.
  • Indossare scarpe inadeguate.
  • Carenza di vitamine nel corpo.
  • Cattiva alimentazione, disidratazione.

Le cattive abitudini influenzano anche la formazione della condrosi cervicale e i suoi sintomi spiacevoli.

Sintomi dell'osteocondrosi cervicale

Il sintomo principale che appare per primo quando si sviluppa la patologia è il dolore al collo, alla schiena e alle spalle. Il paziente avverte pesantezza nelle aree problematiche, pulsazioni, intorpidimento e pelle d'oca. Il dolore può cambiare carattere e passare da acuto a doloroso. La presenza di ulteriori sintomi dipende dallo stadio della condrosi.

Con il progredire della malattia, il paziente avverte una sensazione di affaticamento e tensione muscolare nel collo e nelle spalle. Il disagio appare non solo nell'area interessata, il dolore si irradia al petto, alla parte bassa della schiena e al braccio. La sindrome del dolore compromette la mobilità degli arti superiori, rende difficile respirare completamente e il paziente spesso avverte mancanza di respiro.

Oltre al disagio, la circolazione sanguigna di una persona è compromessa, il funzionamento dei vasi sanguigni si deteriora, il che porta alla comparsa di gonfiore e arrossamento sulla pelle.

Quali sintomi sono accompagnati dall'osteocondrosi del rachide cervicale:

  • Dolore al collo, alle spalle, alla schiena.
  • Disagio quando ci si sposta o si fa sport. Sensazione di rigidità muscolare al mattino, pesantezza nell'area problematica.
  • Sensazioni di formicolio e intorpidimento nell'area problematica.
  • Tensione muscolare, crampi e spasmi.
  • Mal di testa doloranti e pressanti che non scompaiono dopo l'assunzione di analgesici.
  • Nausea, oscuramento degli occhi, sonnolenza.
  • Dolore al petto. Potrebbe sembrare un dolore al cuore.
  • Mobilità compromessa degli arti superiori.

Con la condrosi cervicale, il dolore si irradia spesso nell'area delle scapole e delle spalle. Man mano che progredisce, il paziente avverte mal di testa e problemi alla vista. Tali sintomi indicano che la patologia ha raggiunto uno stadio più grave.

Quanto è pericolosa la malattia?

comprimere sul collo per l'osteocondrosi

L'osteocondrosi cervicale è una malattia grave che può portare a regolare perdita di coscienza, ipertensione e distonia vegetativa-vascolare. Inoltre, la patologia aumenta il rischio di infarti e ictus. La condrosi cervicale può portare a malattie dei reni, del fegato e del tratto gastrointestinale.

La malattia ha anche un impatto importante sulla funzione riproduttiva. L’osteocondrosi può portare alla sterilità e all’impotenza. Man mano che la patologia si sviluppa, una persona sperimenta apatia, dolore regolare, riduzione delle prestazioni e interesse per la vita. Ciò porta direttamente alla formazione della depressione.

Trattamento della condrosi del rachide cervicale

Per il trattamento dell'osteocondrosi vengono utilizzati farmaci, metodi tradizionali e procedure fisioterapiche. Il metodo di trattamento specifico è prescritto dal medico in base al grado di sviluppo della malattia.

Trattamento farmacologico

I farmaci vengono prescritti nelle fasi successive della malattia, quando il paziente avverte dolore e disagio insopportabili durante il movimento.

Il trattamento della patologia con i farmaci ha lo scopo di rimuovere il processo infiammatorio e alleviare il dolore. La terapia farmacologica è prescritta sotto forma di iniezioni e mezzi per uso interno.

Quali sono le funzioni dei farmaci:

  • Allevia il dolore e la tensione muscolare.
  • Blocco il processo infiammatorio.
  • Normalizza la circolazione sanguigna e la funzione vascolare.
  • Promuove il ripristino del tessuto cartilagineo.
  • Ripristinare la mobilità.
  • Allevia lo stress morale

Per il trattamento vengono utilizzati farmaci non steroidei che alleviano il dolore, unguenti antinfiammatori che aiutano ad alleviare il gonfiore. Inoltre, vengono utilizzate iniezioni endovenose.

I rilassanti muscolari vengono prescritti per dilatare i vasi sanguigni e alleviare la tensione muscolare. I prodotti calmanti aiutano a superare l'apatia, la sonnolenza e la diffidenza. A questo scopo vengono utilizzati antidepressivi e sonniferi.

Medicina tradizionale

I metodi tradizionali aiutano ad eliminare i sintomi della condrosi nelle fasi iniziali. Le tisane vengono utilizzate per eliminare gonfiore e dolore. Non solo rimuovono il disagio fisico, ma anche lo stress morale.

Bevande simili vengono utilizzate internamente; Per la preparazione sono adatte le foglie secche delle seguenti piante:

  • Camomilla.
  • Lampone.
  • Menta.
  • Rosa canina.

Le tisane hanno un effetto positivo sul funzionamento dello stomaco e non causano effetti collaterali. Puoi bere fino a 3 bicchieri di decotti al giorno. Prima dell'uso, devono essere lasciati per diverse ore.

Le infusioni terapeutiche aiutano a normalizzare la circolazione sanguigna, ripristinare la mobilità e rimuovere l'intorpidimento della pelle. I germogli di pino hanno un effetto benefico sul corpo.

Come fare la medicina:

  • Aggiungi 1 tazza di cime lavate alla stessa quantità di zucchero e mescola.
  • Versare la miscela risultante con un bicchiere d'acqua e lasciarla in infusione per 2 settimane.

Assumere un cucchiaio di soluzione al giorno durante o dopo i pasti. I decotti alle erbe ripristinano la mobilità degli arti e alleviano lo stress morale.

Come realizzare il prodotto:

  • Versare una piccola quantità di radici secche di tarassaco in un bicchiere d'acqua.
  • Riscaldare la soluzione risultante a bagnomaria e lasciare in infusione in un luogo buio per 1 ora.
  • Filtrare il brodo e prenderne mezzo bicchiere al giorno.

Vale la pena notare che non è consigliabile conservare le infusioni di erbe per più di 4 giorni. Dopo questo periodo perdono le loro proprietà benefiche e provocano reazioni avverse.

Fisioterapia, massaggi, terapia fisica

Gli esercizi terapeutici e i massaggi sono modi efficaci per eliminare gonfiore, dolore e disagio al collo. Tutti gli esercizi e le attività devono essere eseguiti sotto la supervisione di un medico, il paziente deve seguire tutte le raccomandazioni per prevenire complicazioni.

La ginnastica viene eseguita 3 ore dopo il pasto; non è consigliabile fare esercizio prima di andare a letto. La serie esatta di esercizi viene selezionata dal medico in base alla diagnosi.

La terapia magnetica, l'agopuntura e l'elettroforesi aiutano a ripristinare la flessibilità della colonna vertebrale e ad eliminare il dolore. Tali metodi sono prescritti da un medico se necessario.

Misure di prevenzione

Per prevenire lo sviluppo dell'osteocondrosi, è necessario rispettare le seguenti regole:

  • Mantenere una routine quotidiana e dormire a sufficienza.
  • Distribuisci saggiamente l'attività fisica: non lavorare troppo, ma non condurre uno stile di vita inattivo.
  • Scegli scarpe adatte e comode. Per i piedi piatti, utilizzare modelli speciali.
  • Dormi su un materasso ortopedico.
  • Mangia bene, evita cibi malsani.
  • Sbarazzarsi delle dipendenze dannose.
  • Esegui semplici esercizi fisici per far lavorare tutti i gruppi muscolari ogni giorno.
  • Se si verifica disagio alle spalle e al collo, eseguire l'automassaggio e strofinare la pelle con unguenti speciali.
  • Se sospetti l'osteocondrosi, consulta immediatamente un medico e sottoponiti a una diagnosi completa del corpo.

Per prevenire la patologia, è anche necessario ripristinare lo stato emotivo e liberarsi dallo stress della vita.

L'osteocondrosi è una malattia grave che porta a conseguenze irreversibili. Con un atteggiamento vigile nei confronti della propria salute e una diagnosi tempestiva, sarai in grado di evitare spiacevoli complicazioni e riportare il corpo a uno stato normale.